
Reflusso Gastroesofageo
Reflusso Gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo
associata ad ernia iatale ed incontinenza dello sfintere esofageo inferiore hirurgia del Reflusso Gastroesofageo
La malattia da Reflusso Gastro-esofageo è caratterizzata essenzialmente da sintomi tipici quali rigurgito e bruciore retrosternale e più raramente da sintomi atipici quali Faringiti raucedine, tosse, difficoltà alla deglutizione, infiammazione del cavo orale, dolore toracico che simula quello di origine cardiaca e tachicardia.
Le cause sono essenzialmente due:
L’incontinenza dello Sfintere Esofageo Inferiore e la risalita di parte dello stomaco in torace attraverso lo Iato Diaframmatico (Ernia Iatale)
Diagnosi:
La diagnosi viene effettuata più comunemente durante Gastroscopia (EGDS) con la visualizzazione di un Cardias incontinente del’ classico aspetto a “batacchio di campana” in retrovisione in caso di Ernia Iatale.
Altri esami utilizzati sono
Rx Esofago, stomaco e duodeno com MDC e la Manometria Esofagea con Ph-Impedenzometria delle 24 ore utili nel valutare la motilità esofagea oltre che ad eseguire un analisi qualitativa e quantitativa del reflusso.
Terapia medica e consigli utili
La terapia medica si avvale di farmaci che proteggono lo stomaco con differenti meccanismi o che ne alterino la motilità.
Tale approccio non risolve la patologia ma aiuta gestirne i sintomi insieme ad alcune abitudini di vita che sono:
• Eliminare il fumo
• Evitare pasti abbondanti e sdraiarsi subito dopo.
• Evitare i cibi acidi (pomodoro, limone), i cibi grassi, il caffè, la menta, il cioccolato
• Elevare di 10-15 cm la testiera del letto durante il riposo notturno o mettere due cuscini sotto la testa.
Malattia da reflusso gastroesofageo : TERAPIA CHIRURGICA
La chirurgia viene eseguita in laparoscopia (con 4 piccole incisione).
Gli interventi di Fundoplicatio sono vari e si differenziano per il diverso grado di continenza che generano. Il più utilizzato è quello sec. Nissen.
La procedura consiste nel riposizionamento in addome dello stomaco erniato e del confeziona una neovalvola che impedisca il reflusso di liquidi e soldi dallo stomaco all’esofago.
A questa, va associata la Iatoplastica che consiste nella ricostruzione dello iato esofageo mediante punti di sutura.
La iatoplastica può essere praticata nel corso dei diversi interventi di chirurgia dell’obesità:
• Bendaggio gastrico
• Sleeve Gastrectomy
• Bypass gastrico
- Category
- Chirurgia, Cura, Intervento, Patologie